Cetona, curiosità e pillole di storia
CETONA, CENTRO DI ECCELLENZA
Cetona, “Bandiera Arancione” del Touring Club (il marchio di qualità turistico-ambientale dedicato alle piccole località eccellenti dell’entroterra italiano) è uno dei tra i “Borghi più Belli d’Italia”, un ristretto club che raccoglie piccoli centri italiani di spiccato interesse artistico, storico e ambientale certificato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Da decenni è mèta di un turismo internazionale d’elite: inglesi, americani e francesi in particolare, affittano d’estate casali, ville e agriturismi alla ricerca della Toscana più affascinante. Personaggi del mondo dell’economia, della cultura, del giornalismo e dello spettacolo da molti anni hanno scelto questo paese per il loro tempo libero, acquistando e ristrutturando vecchi casali in campagna o le caratteristiche case medioevali del vecchio borgo.
IL FASCINO SEGRETO DI UN BORGO ANTICO
Paese medioevale rimasto intatto su una collina alle pendici del Monte Cetona nella Val di Chiana, vicinissimo all’Umbria e alla magica Val d’Orcia, Cetona ha un fascino segreto non solo per la sua storia ma anche per il suo paesaggio unico, ricco di colline, di cipressi, di casali ristrutturati alla perfezione e, nel Borgo, per le sue case di pietra e per i vicoli che si rincorrono salendo verso la Rocca. Non ci sono parole adatte a descrivere le sensazioni che si provano passeggiando nel paese, silenzioso e ormai quasi disabitato, nella sua campagna o nei suoi boschi alle pendici della Montagna: bisogna provare di persona…
CURIOSITÀ E PILLOLE DI STORIA
Quando a Cetona c’era il mare…
Passeggiando nei boschi e nei campi cetonesi è facile trovare stupende ammoniti e conchiglie fossili. Tre milioni di anni fa, in questa zona d’Italia c’era il mare: alla fine dell’Ottocento sono stati trovati anche i resti di una balena fossile e di delfini…
Cetonesi di Neanderthal!
Non è una offesa per gli abitanti di Cetona, ma una realtà: sulla montagna quarantamila anni fa vivevano gli uomini di Neanderthal e nella zona di Belverde ci sono resti di civiltà preistoriche.
Circondati dagli Etruschi
Tutta la zona intorno a Cetona è ricca di reperti etruschi. Nella frazione di Camporsevoli sono stati trovati resti di un cimitero del IV secolo aC.
San Francesco abita qui…
Il fraticello di Assisi nel 1212 ha fondato proprio a Cetona uno dei suoi primi Conventi fuori dell’Umbria e la tradizione dice che nella zona di “Belverde” andasse a pregare nelle grotte preistoriche.
Un borgo medioevale e cinquecentesco
Per secoli terra di confine e di conquista nelle lotte tra Roma, Orvieto, Perugia e Siena, Cetona è stata nel Quattrocento fortificata dai senesi e rinnovata nel Cinquecento da Chiappino Vitelli, generale di Cosimo de’ Medici che ha costruito i primi palazzi sulla grande Piazza dove ha sede anche la Locanda, il Caffé dello Sport e il Ristorante da Nilo.
Garibaldi a Cetona
Quasi tutti i paesi in Italia hanno una loro piazza Garibaldi, ma sono pochi quelli che possono dire di aver accolto il Generale in fuga con il suo piccolo esercito dopo la sconfitta della Repubblica romana nel 1849. Per tre giorni, prima di ripartire verso Venezia, Garibaldi, la moglie Anita e i suoi fedelissimi furono festeggiati e rifocillati dai cetonesi. Da tutti i paesi vicini vennero a centinaia per vedere l’Eroe dei due Mondi e ascoltare le sue parole.
Cetona, terra di innovazioni
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, Cetona aveva amministratori davvero moderni e lungimiranti: fu tra i primi paesi ad avere l’acqua nelle case e l’energia elettrica, una biblioteca circolante, una Società di Mutuo Soccorso e una Casa Famiglia per gli anziani poveri.
Una piazza Navona un po’ più piccola…
La grande piazza Garibaldi, per le sue proporzioni, è stata paragonata ad una… piccola Piazza Navona. Il paragone forse è azzardato, ma sicuramente essa ha un suo fascino e caratteristiche uniche.
Terra contadina d’eccellenza
Cetona produce un olio tra i migliori della Toscana e il suo vino è Chianti doc. I vecchi casali, un tempo centri di produzione agricola, oggi sono stati in gran parte riconvertiti in centri di Agriturismo d’avanguardia, frequentati in special modo da una affezionata clientela internazionale.
